Il Sub Club Roma nasce nel 1976 da un gruppo di giovani appassionati del mare come un’associazione culturale con lo scopo di diffondere e divulgare la conoscenza ed il rispetto per l’ambiente marino. Nel 1977 il circolo si affilia alla F.I.A.S. (Federazione Italiana Attività Subacquee) uniformando la propria attività didattica alle normative ed ai programmi utilizzati dalla Federazione.
Nel 1980 il Sub Club Roma, in collaborazione con il Comune di Roma, presenta, a Palazzo Braschi, una mostra di cinematografia subacquea, impegnandosi, così, sempre di più, verso l’osservazione e la fotografia. Successivamente, in collaborazione con il Gruppo Archeologico Romano (G.A.R.), il Circolo ha tenuto un corso di rilevamento e tecniche di prospezione.
L’interesse per la questione ambientale ha poi portato il Circolo ad iniziare una collaborazione con Greenpeace, fornendo numerosi istruttori ed allievi che hanno dato il loro contributo personale a diverse campagne ed iniziative per la tutela dell’ambiente. Il legame con l’associazione ambientalista Greenpeace è sempre vivo e seguiamo sempre lo spirito inquieto e produttivo che ha ispirato Alessandro Giannì, a lungo guida delle campagne attinenti al mare ed oggi direttore delle campagne di Greenpeace.
Perseguendo lo scopo di diffondere la conoscenza e l’amore per la natura ed in particolare per il mare, l’agguerrito settore fotosub del Sub Club Roma ha organizzato numerose edizioni del Concorso di Fotografia Subacquea “DIAFRAMMA SUB” allestendo qualificate rassegne fotografiche in alcune delle più prestigiose sale della capitale, tra le quali ricordiamo la Sala Borromini e la Biblioteca della Società Geografica Italiana. Questa iniziativa ha riscosso un grande successo di pubblico e di critica ed è stata segnalata dagli “addetti ai lavori” del settore per l’originalità dell’allestimento e dei temi proposti; ha inoltre raggiunto l’intento di unire alle caratteristiche tecnico-artistiche della fotografia subacquea una vasta rappresentazione di splendidi scenari sottomarini.
Le attività di Protezione Civile, da sempre seguite dal Circolo, hanno subito una ridefinizione legate al mutato inquadramento dei volontari nel corpo. Il Sub Club Roma mantiene uno stretto legame con il nucleo dei Sommozzatori della Protezione Civile di Roma consentendo al subacqueo evoluto di individuare una propria collocazione legata al volontariato nella Protezione Civile attingendo in un qualsiasi momento al vasto patrimonio di esperienze sedimentate nel Circolo in anni di attività.
Oggi, lasciato alle spalle anche il quarantaseiesimo anno di attività, rispettiamo le nostre tradizioni che hanno sempre sposato una didattica rigorosa ad un ambiente amichevole; tutto nel filone delle storiche didattiche italiane, esempio per molti. Tra le tradizioni alle quali teniamo di più c’è quella che ci suggerisce di tenere sempre d’occhio le novità di ogni tipo e fare in modo che nel circolo ci sia sempre spazio per voci nuove. Se vorrete far parte di questa grande avventura…. il circolo continuerà a non invecchiare senza necessità di patti con il diavolo.
Staff
Vi presentiamo i nostri esperti
Services
Let’s Start An Education!
We want our clients to feel awesome
and unique.
Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA entro una profondità di .
Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA (autorespiratore ad aria) entro .
Tale brevetto abilita all’uso dell’ARA entro una profondità di .
Il corso si prefigge di introdurre gli allievi alla .
Il corso si prefigge di introdurre gli allievi alla .
Diversi corsi di Specializzazione…
You can use the exact same movr services, now complimentary
78% of our customers said they chose Us because of price
99% of our customers moved claim-free in 2016
We’ve earned a 4.5 star rating an A+ BBB rating
Testimonials
What People Say
We want our clients to feel awesome
and unique.
Gallery
Le nostre foto e Video
Scopri la bellezza del mare